Skip to main content

Limite neopatentati

Sono entrate in vigore le limitazioni sul codice della strada legate ai neopatentati. I limiti sono legati al rapporto peso potenza del veicolo.

Articolo 117 del codice della strada: “I titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio, non e’ consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Le disposizioni si applicano ai titolari di patente di guida di categoria B rilasciata a decorrere dal centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge”.

Guida accompagnata

La Guida Accompagnata permette di guidare a partire dall’età di 17 anni.

Primo requisito per poter iniziare è possedere la patente della moto A1.

Un’altra delle condizioni principali per poter accedere alla Guida Accompagnata è l’aver effettuato 10 guide obbligatorie presso un’autoscuola con un istruttore autorizzato. Nelle 10 guide obbligatorie 2 dovranno essere effettuate in notturna e altre 2 in autostrada (o strada extraurbana).

Le 10 guide obbligatorie della guida accompagnata, sostituiranno le 6 guide obbligatorie per conseguire definitivamente la patente B.

Conseguita la possibilità di effettuare la guida accompagnata, si dovranno comunicare alla motorizzazione gli accompagnatori (massimo 3), i quali non dovranno avere un’ età superiore ai 60 anni e dovranno essere regolarmente patentati da almeno 10 anni (senza sospesioni sulla patente negli ultimi 5)

Inoltre non si possono portare passeggeri (ovviamente accompagnatore escluso) e il veicolo non potrà avere un rimorchio.

E’ necessario esporre un contrassegno con le lettere ‘GA’ (Guida Accompagnata, stessa modalità della ‘P’ di Principiante).

Contattaci per avere maggiori informazioni!

Revoca della Patente

La revoca della patente di guida è un provvedimento applicabile qualora il titolare di una patente di guida si rendesse protagonista di violazioni particolarmente gravi del Codice della Strada. Un’altra causa della revoca può essere la perdita dei requisiti fisici, psichici e tecnici necessari alla guida di un veicolo.

Revoca per perdita dei requisiti

In questo caso il provvedimento viene emanato dalla Motorizzazione, e scatta nei seguenti casi:

Perdita con carattere permanente dei requisiti fisici e psichici prescritti;

Nel caso il titolare della patente non risulti idoneo alla revisione della patente;

Nel caso il titolare abbia ottenuto la sostituzione della propria patente con un’altra rilascata da uno Stato estero.

Revoca per violazioni gravi del Codice della Strada

La revoca per condotta viene invece applicata come sanzione accessoria alla sanzione amministrativa relativa alla violazione del Codice della Strada, ed è prevista ad esempio quando:

Per recidività nel superamento dei limiti di velocità di almeno 60 Km/h;

Il titolare guidi in stato di ebbrezza da sostanze stupefacenti o alcool autocarri, autobus o altri veicoli con massa complessiva alle 3,5 t o un complesso di veicoli;

Si circoli contromano su autostrade o strade extra-urbane;

Recidività per guida in stato ebbrezza da sostanze stupefacenti o alcool;

Il titolare circoli durante il periodo di sospensione.

Vieni a trovarci in sede per ricevere ulteriori informazioni, il nostro personale è esperto nella gestione di tali pratiche. Ti aspettiamo!

Conversione Patente militare

Militare in Congedo – Militari in Servizio

La richiesta può essere fatta da militari in congedo o militari in servizio.

Militari in congedo

Per convertire la patente militare in una patente civile deve essere fatta una richiesta specifica entro un anno dal congedo.

Sono necessari i seguenti documenti:

  • 2 foto tessera di cui una autenticata
  • Codice fiscale
  • Congedo (ufficiali esclusi)
  • Autocertificazione contenenti le informazioni del foglio di congedo (Ufficiali esclusi)
  • Allegato N rilasciato dalle autorità militari.
  • Per gli ufficiali autocertificazione contenente le stesse informazioni dello stato di servizio rilasciato dal distretto militare ed eventuale fotocopia dello stesso

I possessori di una patente D o DE che non hanno ancora compiuto 21 anni verrà rilasciata una patente di categoria C o CE. Al compimento del 21esimo anno di età avranno un anno di tempo per richiedere il duplicato della patente precedentemente posseduta.

Militari in servizio

 Sono necessari i seguenti documenti:

  • 2 foto tessera di cui una autenticata
  • Codice fiscale
  • Patente militare
  • Dichiarazione di servizio al corpo di appartenenza
  • Autocertificazione relativa alla stato di servizio

La nuova Patente per la Moto (A2, A1, A)

Guida all’acquisizione delle nuove patenti europee per la guida di qualsiasi tipo di motociclo

Viaggiatori si nasce, motociclisti si diventa! Se anche tu ami le due ruote, allora, la patente A è quello che ti serve, e seguendo il nostro percorso formativo potrai presto realizzare questo tuo desiderio. Iscrivendoti con noi potrai infatti contare su un team specializzato nel formare i motocilisti del futuro, esercitandoti alla guida e preparandoti ad affrontare la strada con una piena consapevolezza dei pericoli che ne derivano.

Scopriamo ora le varie tipologie di patente A, differenti per limiti e tipologie di motocicli utilizzabili:

Patente A1

Con l’acquisizione della patente A1 è possibile guidare motocicli con cilindrata non superiore ai 120cc (non superando però la potenza di 11 Kw). Con la patente A1 non è invece possibile guidare quadricicli pesanti, come ad esempio i quad.

Patente A2

Le patenti A2 consentono la guida di motocicli di potenza massima pari a 35 Kw; dopo il passaggio di due anni dall’acquisizione, la patente non si trasforma in A. Le patenti A2 rilasciate prima del 19 Gennaio 2013 permettono invece la guida di motocicli fino a 25 Kw di potenza, trasformandosi automaticamente in patente A dopo due anni dal suo conseguimento.

Patente A

Conseguibile all’età di 24 anni – 20 nel caso si possieda la patente A2 da almeno 2 anni -, la Patente A è valida per poter circolare con motocicli di qualsiasi cilindrata e potenza, comprendendo anche tutti quelli consentiti dalle patenti A1 e A2. Per circolare con mezzi di potenza superiore a 15 Kw è comunque necessario aver compiuto 21 anni.

Di seguito sono riportate le modalità degli esami e le specifiche obbligatorie delle piste su cui sarà possibile affrontarli.

PROVA PRATICA 1 – di equilibrio, andatura lenta

Importante: Andare PIANO, abilità richiesta EQUILIBRIO.

E’ un percorso che sollecita il proprio equilibrio alla guida di una moto. Per superarlo con successo bisogna affrontare con una velocità moderata la prova e di conseguenza non impiegare un tempo inferiore a 15 secondi per completare il percorso.

Il candidato effettua dapprima uno slalom nel primo corridoio, lasciando sulla destra il primo cono posto a 2,2 metri dalla partenza. Al termine dello slalom il candidato dovrà quindi percorrere, a velocità ridotta e nel modo più regolare possibile, un percorso avvolgente attorno al cono posto centralmente. Successivamente si dovrà quindi percorre il corridoio stretto.

Determina l’esito negativo delle prove anche solo una delle seguenti irregolarità:

  • a) Toccare uno o più coni;
  • Saltare un cono durante lo slalom o uscire dal percorso;
  • Mettere un piede a terra;
  • Coordinare in modo irregolare la guida, dimostrando scarsa abilità;
  • Impiegare un tempo inferiore a 15 secondi per completare il percorso.

PROVA PRATICA 2 – Prova di abilità, andatura veloce

Importante: Mantenere una velocità sostenuta. L’abilità principale richiesta è quella di saper evitare un ostacolo in velocità. È poi richiesto di NON impiegare un tempo superiore a 25 secondi per completare il percorso.

È un percorso che sollecita l’abilità del candidato nell’affrontare in velocità dapprima uno slalom e successivamente nell’evitare un ostacolo sempre mantenendo una velocità sostenuta.

Il candidato effettua dapprima uno slalom lasciando indifferentemente, sulla destra o sulla sinistra, il primo cono. Al termine dello slalom dovrà passare tra tre coni posti al centro della pista, quindi percorrere il secondo corridoio passando all’interno dei coni distanziati di 1 metro. Infine è richiesto di arrestare il veicolo in modo che la ruota anteriore superi il primo allineamento, ma non il secondo.

Determina l’esito negativo delle prove anche solo una delle seguenti irregolarità:

  • Toccare uno o più coni;
  • Saltare un cono durante lo slalom o uscire dal percorso;
  • Mettere un piede a terra;
  • Coordinare in modo irregolare la guida, dimostrando scarsa abilità;
  • Arrestare il motociclo con la ruota anteriore che non ha superato il primo allineamento o che ha superato il secondo allineamento;
  • Impiegare un tempo superiore a 25 secondi per completare il percorso.

Illustrazioni grafiche delle piste su cui eseguire le prove

 class=

Riclassificazione (declassamento) Patente

Se hai bisogno di riclassificare la tua patente (declassarla ad esempio da C a B), perché l’età non ti consente di rinnovarla (vedi i limiti d’età legati alla patente riportati a fondo pagina) o per altri motivi, devi richiedere un duplicato per riclassificazione e portarci i seguenti documenti:

  • 2 foto formato tessera
  • Patente di guida
  • Codice Fiscale
  • Per i cittadini extracomunitari permesso di soggiorno in corso di validità.

Nel frattempo che aspetti il duplicato con la riclassificazione della tua patente, ti rilasceremo un permesso provvisorio che ti consentirà di circolare.

Attenzione, il declassamento della patente non sempre è una scelta. Infatti, la Commissione Medica Locale può decidere di declassare la tua patente ad una categoria inferiore di quella posseduta.

Validità patente


PATENTE A e B

  • 10 anni fino ai 50 anni
  • 5 anni tra i 50 anni e i 70 anni
  • 3 anni dopo i 70 anni sino a 80 anni
  • 2 anni dopo gli 80 anni. Per il rinnovo sarà necessario recarsi in Commissione Medica Locale.

PATENTE C, CE

  • 5 anni fino ai 65 anni

Dopo i 65 anni è necessario recarsi in Commissione Medica Locale (CML) nelle seguenti modalità:

  • ogni anno e non oltre i 68 anni per chi è interessato a guidare mezzi pesanti superiori alle 20 t.
  • ogni 2 anni senza limite per chi NON fosse interessato a guidare mezzi pesanti superiori alle 20 t.

Il tagliando autoadesivo del rinnovo verrà spedito direttamente a casa.

NB. nel caso non si voglia effettuare il rinnovo è possibile riclassificarla nella patente B

PATENTE D, DE

  • 10 anni fino ai 60 anni
  • 1 anno tra i 60 anni e i 68 anni (il rinnovo deve essere fatto presso la Commissione Medica Locale, oppure puoi decidere di riclassificarla nella patente B)

Ricordati che le patenti speciali possono avere una scadenza differente, infatti dipende da quanto disposto dalla Commissione Medica Locale.

La nuova Patente AM

La nuova patente per la guida dei ciclomotori

La passione per le due ruote ti accompagna da sempre? Bene, la patente AM rappresenta allora per te il primo passo verso la realizzazione di questa tua passione! La nostra autoscuola è esperta nella formazione dei motociclisti del futuro, riducendo le tempistiche di acquisizione senza però sottovalutare l’importanza di una conoscenza approfondita dei rischi e dei doveri propri di tale tipologia di guida!

Questa patente di guida permette di guidare i ciclomotori con cilindrata fino a 50cm3 e le minicar (entro i 50 centimetri cubici di cilindrata a due, tre ruote e dei quadricicli leggeri).

Per conseguire questa patente è necessario aver compiuto 14 anni.

La Patente AM è riconosciuta come un vero e proprio documento d’identità, infatti richiede l’apposizione della foto con tutti i dati anagrafici del titolare.

Una delle novità principali riguarda la decurtazione dei punti in caso di violazioni del codice della strada: si parte da un bonus di 20 punti (come per la patente B) e anche in questo caso, per i neopatentati, la decurtazione sarà raddoppiata.

Prima di allacciare il casco devi inoltre sapere che…

– E’ proibito trasportare passeggeri sino al compimento dei 16 anni;

– La patente AM non consente di poter richiedere la guida accompagnata, come nel caso della patente A1;

– Dopo i 16 anni è possibile guidare anche all’estero, dove le convenzioni internazionali lo prevedono.

Scadenza

La scadenza della patente AM è decennale sino a 50 anni; quinquennale dai 51 ai 70 anni; triennale dai 71 agli 80 anni e biennale per gli over 80 anni.

N.B. Ricordiamo che con le nuove disposizioni sulle scadenze dei documenti, anche per la patente AM, la scadenza del documento corrisponderà al giorno del compleanno.

Esame Teorico

In seguito alle disposizioni più recenti, entrate in vigore lo scorso dicembre 2014, l’esame di teoria per la patente AM consiste nel risolvere 30 quesiti di un quiz multimediale, specificando la risposta secondo la struttura del vero o falso. Il tempo a disposizione per completare la prova è di 30 minuti e per ottenere la promozione non sono consentiti più di 3 errori.

Nella nostra autoscuola potrete trovare tutti gli strumenti per svolgere esercitazioni e simulazioni personalizzate – come App per smartphone e tablet, pc quiz in sede e istruttori qualificati – fondamentali a creare i giusti presupposti per affrontare nel migliore dei modi l’esame ufficiale.

Esame pratico

Sempre secondo le nuove disposizioni, prima di ricevere il foglio rosa che consente di esercitarsi alla guida è necessario aver superato positivamente l’esame teorico. Dopo un mese dal rilascio del foglio rosa sarà quindi possibile sostenere la prova pratica.

Ti ricordiamo che il foglio rosa ha la validità di 6 mesi e in questo tempo sono consentite solo 2 prove d’esame.

Sospensione della Patente

La sospensione è una sanzione accessoria in aggiunta alle sanzioni amministrative che priva la patente della sua validità ed ha una durata variabile a secondo delle circostanze, assumendo nei casi più gravi l’effetto a tempo indeterminato.

Il Prefetto del luogo di residenza del titolare della patente e la Motorizzazione sono le figure in grado di comunicare tale provvedimento, anche se la sola Motorizzazione può in taluni casi sospendere direttamente la patente. Ad esempio dopo aver riscontrato, durante un accertamento sanitario o una revisione, una perdita dei requisiti psicologici e/o fisici necessari alla guida.

E’ comunque possibile presentare ricorso contro il provvedimento di sospensione della patente presso il Giudice di Pace del luogo in cui la violazione è stata commessa, entro 30 giorni dalla notifica.

Vieni a trovarci in sede per ricevere ulteriori informazioni, il nostro personale è esperto nella gestione di tali pratiche. Ti aspettiamo!

Patente B

Guide obbligatorie – Prova Guida – Esame Patente

Finalmente è arrivato il momento di prendere la patente per guidare la tua futura automobile! Non vedi l’ora? Allora non perdere tempo, affronta questo percorso con noi e se ci metti un po’ di buona volontà, ti porteremo in tempi rapidissimi al raggiungimento di questo ambitissimo (e tanto aspettato) traguardo!

Possiedi la patente A?

In questo caso i tempi saranno ancora più brevi. Ti basterà effettuare l’esame pratico. Esercitandoti presso la nostra autoscuola avrai la possibilità di affrontare l’esame nei migliori dei modi!

Non ho nessuna patente, parto da zero!

Se non hai nessuna patente dovrai prima di tutto prepararti per l’esame teorico. La nostra autoscuola ti mette a disposizione una serie di sistemi didattici all’avanguardia per renderti il percorso che ti porterà all’esame più semplice e divertente.

Penseremo noi a tutta la parte noiosa dedicata alla documentazione e alla burocrazia.

Cosa posso guidare con la patente B?

Con la patente B si possono guidare:

– autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3.5 t (fino a 9 posti totali compreso il conducente, ad uso PRIVATO);

– Rimorchio fino a 750 kg;

– Motocicli leggeri (con cilindrata non superiore a 125cc e con potenza non superiore a 11Kw);

– Macchine agricole, anche eccezionali;

– Macchine operatrici, escluse quelle eccezionali;

– Mezzi adibiti al servizio di emergenza, con massa fino a 3,5 t.

Ricordati di portarci i seguenti documenti:

Due fotografie (formato tessera, seguendo le nuove linee dettate dal Ministero, se vuoi puoi fare le foto qui da noi senza costi aggiuntivi!);

Documento d’identità valido;

Codice fiscale;

Permesso di soggiorno (per allievi stranieri);

Patente (se in possesso, come ad esempio la patente A)

L’esame è svolto attraverso un sistema informatico con la compilazione di una scheda elettronica composta da 40 affermazioni che potranno essere vere o false. Si possono commettere non più di 4 errori. Il tempo massimo consentito è di 30 minuti. Non ti preoccupare, con i nostri computer potrai esercitarti come se fossi all’esame!

Foglio Rosa e esame di teoria

Il foglio rosa dura 6 mesi per la teoria e 6 mesi per la pratica. Prima di poterti esercitare alla guida, dovrai passare l’esame teorico. Avrai due possibilità da sfruttare nell’arco di 6 mesi. Una volta raggiunta l’idoneità nella teoria il tuo foglio rosa verrà rinnovato per altri 6 mesi, dove avrai altre due prove per il superamento dell’esame pratico. Riassumendo:

Teoria: foglio rosa valido 6 mesi per effettuare due prove (non si potranno effettuare esercitazione di guida).

Guida: foglio rosa rinnovato per altri 6 mesi con altre due prove (se non si supera la seconda prova si può fare il riporto di teoria).

Guide Obbligatorie

Le guide dovranno essere certificate presso un’autoscuola da un istruttore abilitato e autorizzato. Il numero minimo di guide certificate da sostenere prima di poter accedere all’esame è 6 (di cui almeno due in notturna e due in autostrada). Tuttavia, ti consigliamo di esercitarti con i nostri istruttori prima di accedere alle guide certificate: alcune di esse prevedono infatti delle prove impegnative (ad esempio la guida in autostrada) alle quali sarebbe più sicuro accedere con un più esperienza accumulata.

Esame pratico di guida

L’esame pratico consiste in una prova su strada, dove saranno compiuti una serie di test per verificare la tua idoneità. Ricorda che l’esame ha delle linee guida specifiche da rispettare in base alle richieste dell’esaminatore. Ti sembra complicato? Con il tuo impegno e l’aiuto del nostro personale altamente qualificato, potrai vivere un’esperienza piacevole, preparandoti giorno dopo giorno nel dettaglio così da poter affrontare tranquillamente tutte le prove che l’esaminatore ti sottoporrà.

Limiti per i neopatentati

Attenzione, per i primi 3 anni dalla data di conseguimento della patente B, non ti è consentito superare la velocità di 100 km/h sulle autostrade e 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Il superamento dei limiti comporta il pagamento di una sanzione amministrativa e la sospensione della patente da 2 a 8 mesi e ricorda che la perdita dei punti è raddoppiata! Fatti furbo, guida con moderazione, non buttare via tutta la fatica che hai fatto per prendere la patente!

Quale auto guidare da subito?

Per un anno dal conseguimento della patente B non sarà consentito guidare autoveicoli con un rapporto potenza/peso, riferito alla tara, superiore a 50 kW per ogni tonnellata di peso.

Ritiro della Patente

La patente viene ritirata nel caso si continuasse a guidare con una patente la cui validità sia scaduta e quando, un titolare di patente straniera non ancora convertita, circoli in Italia per più di 12 mesi dall’acquisizione della residenza.

Nel primo caso la patente, ritirata dalla Polizia, viene spedita alla prefettura del luogo dove è stata commessa la violazione. La procedura di restituzione della patente si avvia presentando, presso l’Ufficio Patenti, un certificato medico valido a confermare l’idoneità a condurre veicoli.

Per ottenere il rilascio della patente nel secondo caso è invece necessario convertire la patente straniera in italiana, o conseguirne una italiana sostenendo gli esami previsti e dimostrando di essere in possesso dei requisiti necessari.

Vieni a trovarci in sede per ricevere ulteriori informazioni, il nostro personale è esperto nella gestione di tali pratiche. Ti aspettiamo!

Patente BS

La peggior conseguenza di una disabilità è permettere ad essa di limitare le proprie ambizioni. Guidare e viaggiare in auto, sia per lavoro che per motivi personali, è una concreta realtà anche per le persone diversamente abili. Per questo esiste la Patente B Speciale (BS).

La patente BS attesta l’idoneità a guidare veicoli speciali, adattati dal punto di vista strutturale a secondo delle diverse esigenze. Tale titolo di guida è acquisibile soltanto dopo aver ottenuto l’idoneità da parte delle Commissioni Mediche Locali, con cui è poi possibile iniziare una formazione adeguata e totalmente personalizzata.

Grazie a delle speciali auto polivalenti è infatti possibile allestire l’area comandi con protesi che permettano al guidatore di avere il totale controllo del mezzo, compensando le problematiche anatomiche o funzionali a carico degli arti o della colonna vertebrale.

Venendo a trovarci sapremo inoltre seguirti in tutto l’iter di rilascio del certificato di idoneità da parte delle Commissioni Mediche Locali, innescando quando possibile un ricorso per aumentare le possibilità di ottenere questo importante documento.

Revisione della Patente

Se vuoi effettuare la revisione della patente devi sostenere un esame pratico di guida ed un esame di teoria a quiz, basato su un estratto di domande utilizzate per il conseguimento della patente per cui vuoi effettuare la revisione.

La revisione della Patente di guida può comportare l’obbligo di sostenere una visita medica presso la Commissione Medica Locale o un esame di idoneità alla guida, per scongiurare la perdita dei requisiti fisici, psichici e tecnici necessari alla guida. Tale revisione può essere sottoposta dalla Motorizzazione o dal Prefetto, qualora sorgano dubbi sulla mancanza o la perdita delle caratteristiche espresse poco sopra.

Quando si parla di esame di idoneità alla guida, si intende il dover affrontare un esame teorico ed uno pratico, così come si è fatto al momento del conseguimento. Tuttavia, mentre l’esame pratico mantiene le stesse modalità di quello affrontato al momento del primo conseguimento, l’esame teorico è basato su un numero ridotto di quesiti, proposti tramite quiz informatizzato, in gran parte appartenenti al listato della patente per la quale si vuole fare la revisione.

Ecco di seguito le modalità degli esami teorici di revisione della patente, divisi per tipologia di patente:

Patente in revisioneNumero dei quesiti a quizTempo a disposizioneErrori massimi consentiti
Patente AM2020 minuti2
Patente A1, A2, A, Bl, B, BE3030 minuti3
Patente di categoria C1 e C1E con codice unionale 973030 minuti3
Patente di categoria C1, C1E, C, CE3030 minuti3
Patente di categoria D1, D1E, D, DE3030 minuti3
CQC Merci4040 minuti4
CQC Persone4040 minuti4

Nel caso in cui il titolare della patente si rifiutasse di eseguire le verifiche previste, nei termini stabiliti, sarebbe quindi disposta la sospensione della patente di guida.

Vieni a trovarci in sede per ricevere ulteriori informazioni, il nostro personale è esperto nella gestione di tali pratiche. Ti aspettiamo!

  • 1
  • 2